A mio figlio Tommaso era stato regalato questo pullover a grosse righe, ho pensato di farlo uguale ai bambini e a loro si è aggiunta, giustamente anche la mamma: Camilla.
completato il suo pullover ora non resta che mandarglielo..
Terminato! Ora anche Camilla fa parte della banda.. delle righe..!
Tutto realizzato con i ferri circolari: 3,5-4
Da 40 e 60 cm
Taglia 42/44
. Larghezza 50 cm
lunghezza 53 cm
Lunghezza raglan:20 cm
Lunghezza dall’ascella al fondo 33 cm
maniche 40 cm dall’ascella;
Righe: 12 giri cammello 18/20 giri negli altri colori
Cosa bisogna saper fare per realizzarlo:
Vi saranno utili le guide di Drops:
Come lav topdown:
https://www.garnstudio.com/lesson.php?id=71&cid=4
https://www.garnstudio.com/video.php?id=592&lang=it
– Montare le maglie con i ferri circolari: esistono dei tutorial in merito anche di Drops ( muti)
– Lav con i ferri circolari al dir e al rov ( idem)
https://www.garnstudio.com/video.php?id=31&lang=en
Si lavora come con i ferri dritti, o con il metodo continentale con il filo tenuto a sinistra.
https://www.garnstudio.com/video.php?id=3&page=2&lang=it
https://www.garnstudio.com/video.php?id=5&page=2&lang=it
– Mettere i marcapunti
– Aumento “ barrato” o “kfb”( knit front and back ):
https://www.garnstudio.com/video.php?id=8&page=2&lang=us
– Mettere in attesa le maglie delle maniche su un filo di colore diverso o un cavo apposito: consiglio i cavi“stitch holder” della Clover, li trovate su Amazon in due misure: corti e lunghi, ma potete usare anche i cavi dei ferri circolari con gli appositi tappi a vite)
https://www.garnstudio.com/video.php?id=301&lang=it
E come rimettere sul ferro le m in attesa:
https://www.garnstudio.com/video.php?id=302&lang=it
– Montare le maglie ai sottomanica con il montaggio a cappio cioè con un filo solo girato attorno al pollice
https://www.garnstudio.com/video.php?id=4&lang=us
-riprendere le maglie dalle maglie montate al sotto manica
– lavorare a coste, chiudere le maglie lavorando a coste.
Spiegazione
Iniziato dal collo con ferri da 40 cm e 3,5mm, ho montato 96 m, messo un marcapunto diverso dagli altri per indicare l’inizio del giro.(fate attenzione al primo giro che le maglie siano tutte allineate sul cavo e sui ferri )
6 ferri a m rasata, ( sempre lavorando dir visto che sto lavorando in tondo),poi con i ferri 4mm ho iniziato ad aumentare ai raglan.
Messi i marcapunti iniziando dal raglan dietro sinistro:33 per il dietro, 18per la manica destra , 33 per il davanti, 18 per la manica sinistra.
Aumenti ai lati del marcapunto:kfb (lavorando la maglia due volte: al dritto e sul dietro della maglia); ho ripetuto gli aumenti ogni due giri,fino a 22 cm
Misurata la larghezza e visto che ancora mancava qualche centimetro per ottenere i 50 cm di larghezza che mi aveva indicato Camilla, ho aggiunto otto maglie al sotto manica in questo modo: ho lavorato il dietro, ( dal marc di inizio giro fino al primo marcapunto del raglan),ho messo in attesa le maglie di una manica, ( fino al secondo marcapunto), ho montato sul ferro di destra con il montaggio a cappio otto maglie, ho lavorato il davanti, ho messo in attesa la seconda manica, ho montato otto maglie sul ferro di destra. Proseguito a maglia rasata sulle m del corpo,a 30 cm dall’ascella ho aggiunto un certo numero di maglie sul davanti e sul dietro (sempre calcolando un multiplo di maglie di quattro per ottenere poi le coste :due dritti, due rovesci) e ho lavorato 5 cm a coste con i ferri 3,5.
Ho chiuso le maglie lavorando a coste.
H o ripreso a lav una manica, iniziando dal centro delle otto maglie montate, ho ripreso 4 m,ho lavorato la manica ho ripreso le altre quattro maglie, lasciando un marcapunto al centro delle otto maglie, ogni 2,5 cm ho diminuito una maglia ai lati del marcapunto fino a 35 cm dall’ascella, poi (mi sono rimaste 44 maglie sul ferro) ho lavorato a coste 2/2 × 5 cm.
Terminato.. mi sono rimasti i fili da nascondere.. ed erano tanti!