Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2297

Grosso cardigan con trecce

$
0
0

spiegazione trecce:

Lavorare i primi 4 ferri, poi ripetere sempre gli 8 ferri

-Rov sul dir e dir sul rov

-Aumento intercalare: sollevare con il ferro destro il filo che unisce in basso i due ferri , sul f di sin e lavorarlo al dir ritorto

-8 m incrociate a destra: mettere le prime 4 m sul ferretto da trecce posto dietro al lav,4 dir, 4 dir dal ferretto

-8 m incrociate a sinistra: mettere le prime 4 m sul ferretto da trecce posto davanti al lav,4 dir,4 dir dal ferretto

taglie

o34/36 – b) 38/40 – c) 42/44 – d) 46/48 – e) 50/52

Qualità «Pingo Speed»

a) 10 – b) 10 – c) 11 – d) 12 – e) 13 gomitoli colore CARAMEL ferri . n° 6,5 e n° 7 – ferretto da trecce

Punto legaccio

Trecce vedere il diagramme

Campione

10 m a legaccio con i ferri , n° 7=10 cm

16 m. a trecce, con i ferri n° 7 = 8 cm

10 cm sull’insieme dei punti=20 ferri = 20 ferri

Dietro

Montare 65m.-b)69m.-c)73m.-d)77m. e)83m.,con i ferri .n°6,5, e lav a coste 1/1 cominciando e terminando il primo ferro con un dir per 5 cm

Cont. a legaccio e trecce (vedere il diagramma) con i ferri . n° 7 facendo 1 dim. all’inizio del primo ferro

Disporre le m in questo modo :

11 m. (13-15-17-20) . a legaccio

[16 m. di treccia (si aumentano 4 m sul ferro ) 3 m. a legaccio ] rip un’altra volta,16 m. di treccia (si aum 4 m sul ferro ) ,11 m (13-15-17-20) m a legaccio

Avremo : a) 76 m. – b) 80 m. – c) 84 m. – d) 88 m. – e) 94 m.

A 34 cm dopo le coste , formare lo scalfo chiudendo ai lati : 1 x 6 m.

Restano: a) 64 m. – b) 68 m. – c) 72 m. – d) 76 m. – e) 82 m.

A 54 cm (55-56-57-58) dopo le coste ,chiudere tutte le m mettendo un marcapunto ai lati delle 22 m centrali dello scollo . (attenzione : lav le m delle trecce due alla volta per evitare che si aprano )

DAVANTI DESTRO

Montare a) 29 m. – b) 31 m. – c) 33 m. – d) 35 m. – e) 39 m., con i ferri . n° 6,5,e lav 5 cm a coste 1/1 cominciando il primo ferro con due dir e terminando con 1 rov

Cont. a legaccio e trecce con i ferri . n° 7 facendo e) 1 dim. all’inizio del primo ferro.

Disporre i punti in questo modo:

6 m. a legaccio

le 16 m. della treccia (si aum 4 m sul primo ferro )

a) 11 m. – b) 13 m. – c) 15 m. – d) 17 m. – e) 20 m. a legaccio

Avremo : a) 33 m. – b) 35 m. – c) 37 m. – d) 39 m. – e) 42 m.

A 34 cm dopo le coste , formare lo scalfo chiudendo a sinistra : 1 x 6 m.

Restano : a) 27 m. – b) 29 m. – c) 31 m. – d) 33 m. – e) 36 m.

A a) 54 cm – b) 55 cm – c) 56 cm – d) 57 cm – e) 58 cm dopo le coste , formare la spalla chiudendo a sinistra (lavorando le m della treccia 2 a 2 per evitare che si aprano )

a) 1 x 21 m. (= le 16 m. della treccia + 5 m. a legaccio )

b) 1 x 23 m. (= le 16 m. della treccia + 7 m. a legaccio

c) 1 x 25 m. (= le 16 m. della treccia + 9 m. a legaccio )

d) 1 x 27 m. (= le 16 m. della treccia + 11 m. a legaccio )

e) 1 x 30 m. (= le 16 m. della treccia + 14 m. a legaccio )

Cont. sulle 6 m. restanti aumentando . 1 m. a sinistra per la cucitura dello scollo dietro .

Lav a legaccio per 7 cm poi chiudere le 7 m.del bordo,

Lav il davanti sinistro allo stesso modo ma speculare.

Maniche

Montare a) 32 m. – b) 34 m. – c) 36 m. – d) 38 m. – e) 40 m., con i ferri . n° 6,5, lav a coste 1/1 per 5 cm

Cont. a legaccio e trecce (vedere il diagramma ) con i ferri . n° 7

Distribuire le m in questo modo :

a) 10 m. – b) 11 m. – c) 12 m. – d) 13 m. – e) 14 m. a legaccio

le 16 m. della treccia (abbiamo 4 aumenti al primo ferro )

a) 10 m. – b) 11 m. – c) 12 m. – d) 13 m. – e) 14 m. a legaccio

Avremo : a) 36 m. – b) 38 m. – c) 40 m. – d) 42 m. – e) 44 m.

Aumentare ai lati :

a) ogni 12 ferri : 4 x 1 m. e ogni 10 ferri : 3 x 1 m.

b) ogni 12 ferri : 3 x 1 m. e ogni 10 ferri : 4 x 1 m.

c) ogni 12 ferri : 2 x 1 m. e ogni 10 ferri : 5 x 1 m.

d) 12 ferri dopo: 1 x 1 m. e ogni 10 ferri : 6 x 1 m.

e) ogni 10 ferri : 7 x 1 m.

Avremo : a) 50 m. – b) 52 m. – c) 54 m. – d) 56 m. – e) 58 m.

A a) 44 cm – b) 43 cm – c) 42 cm – d) 41 cm – e) 39 cm dopo le coste, mettere un marcapunto ai lati.

A a) 49 cm – b) 48 cm – c) 47 cm – d) 46 cm – e) 44 cm Dopo le coste, chiudere le maglie lavorando le maglie della treccia due a due per evitare che si aprano

Finiture

Cucire le spalle fino alle maglie contrassegnate. Cucire il collo (l’alto dei davanti) lungo lo scollo del dietro.

Cucire i fianchi e le maniche fino ai punti contrassegnati

Cucire le maniche al corpo facendo corrispondere la parte dopo i marcatori alle maglie chiuse del corpo .


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2297

Trending Articles