Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Cardigan topdown bordo coste volant

$
0
0

Kornmark – a sweet cardigan for girls

Wavy, golden cornfields (kornmark in Danish) is the essence of Danish summer. Kornmark is a simple cardigan for girls inspired by corn- fields and the ears of corn. The little ruffle at the hem completes the cardigan, so it is both very simple and yet delicate and feminine, just how little girls like it.

Design: Maria Bach Jensen

1st English edition – January 2021 © Filcolana A/S English translation: Signe Strømgaard

Materiale

150 (150) 150 (200) g Merci by Filcolana in colour 611 (Honeydew)

e 75 (75) 75 g (100) g Tilia by Filcolana in colour 363 (Caramel)

– il cardigan si lavora con un filo di ambedue i colori

ferri 3,5 mm e 4 mm circolari , 80 cm di lunghezza

ferri 3,5 mm e 4 mm a doppie punte (optionale)

markers

5 bottoni (circa . 16-18 mm diametro)

Taglie

2 anni (4-6-8)

Altezze: 92-104-116-128 cm

Misure

circ del corpo : 53-56 (57-60) 61-66 (67-70) cm

Circonferenza del cardigan : 62 (66) 72 (78) cm

maniche: 20 (28) 31 (33) cm

Lunghezza totale : 35 (38) 41 (42) cm

Campione

21 m e 26 ferri Con i due fili assieme a Maglia rasata e ferri quattro = 10 x 10

Tecniche

Ferri accorciati alla tedesca

Short rows – GSR (German short rows): Lavorare fino al punto in cui è indicato che si deve girare, girare poi passare la prima maglia a rovescio con il filo davanti tirare il filo sopra il ferro dietro la maglia in modo che appaiano le due gambe della maglia proseguire La lavorazione nel modo indicato.

Quando si torna a lavorare la doppia maglia lavorare assieme al dritto o rovescio le due gambe della maglia come se fossero un’unica maglia

Il cardigan si lavora top Down con aumenti ai raglan e ferri accorciati per rialzare il dietro rispetto al davanti. Terminati gli aumenti dei raglan si lasciano in attesa le maglie delle maniche e si completa il corpo

I bordi dei davanti vengono lavorati alla fine riprendendo le maglie.

SPRONE

Montare 77 (81) 85 (89) m con i ferri 3,5 mm circolari e i due fili assieme

Proseguire a coste ritorte in questo modo:

F1 (WS): 1 dir (vivagno ), *1 rov ritorto,1 dir *, rip fino alle ultime 2 m:1 dir rit,1 dir(viv).

F 2: 1 dir di viv, *1 dir rit,1 rov*, rip e finire con:1 dir rit,1 dir di viv.

Lavorare un totale di 2 cm a coste ritorte. Finendo con un ferro sul diritto del lavoro.

Ora piazzeremo i marcatori per separare i davanti dalle mani che da dietro in questo modo:

F succ ( rov del lav):1 viv, 11 (11) 13 (13) m a coste ritorte ( davanti sinistro ), piazzare un marker, lav una m a coste ritorte (raglan ), piazzare un marker, lav 11 (13) 13 (13) m a coste ritorte (manica sinistra )una m a coste ritorte (raglan), marker, 27 (27) 27 (31) m a coste ritorte (dietro ), marker, 1 m a coste ritorte (raglan-), marker, 11 (13) 13 (13) m a coste ritorte ( manica destra), marker, 1 m a coste rit ( raglan), marker, 11 (11) 13 (13) m a coste ritorte ( davanti destro ), 1 viv.

Cambiare con i ferri 4 mm .

Lavorare gli aumenti ai raglan al ferro successivo sul diritto del lavoro in questo modo:*lavorare a maglia rasata fino al marker, un gettato, spostare il marker a destra, un diritto (raglan ), spostare il marker, 1 gett *, rip per un tot di 4 volte , a m rasata fino alla fine

Abbiamo fatto un gettato ai lati della maglia di raglan: quattro raglan otto maglie aumentate,Ripeteremo questi momenti ogni due ferri, ai ferri sul diritto del lavoro e allo stesso tempo facciamo dei ferri accorciati per alzare il dietro rispetto ai davanti

Al primo ferro sul diritto del lavoro lavorare e fare gli aumenti fino a 11 (11) 13 (13) m prima della fine del ferro, girare ( fare la maglia doppia )e lav a rov fino a 11

(11) 13 (13) m prima della fine del ferro, girare, m dopoia, lav dir con gli aumenti ai raglan fino a 2 m dopo l’ultima girata,girare lav fino a 9 (9) 11 (11) m prima della fine del ferro, girare, m doppia, rov fino a 2 m dopo l’ultima girata al rov del lav, girare lav fino a . 9 (9) 11 (11) m prima della fine del ferro , girare, m doppia.

Rip i ferri acc ogni volta girando 2 m dopo l’ultima girata fino ad arrivare a 3 m prima della fine del ferro

Per un totale di 4 (4-5-5) girate per parte.

Continuare poi a lavorare a maglia rasata con gli aumenti ai raglan fino ad avere completato:16 (18) 20 (22) ferri di aumenti e finendo con un F sul rov del lav . Avremo 205 (225) 245 (265) m sul ferro .

Al F succ sul dir del lav separiamo le maniche:

Lav dir le prime 28 (30) 34 (36) m del davanti destro,mettere in attesa le succ 43 (49) 53 (57) m della manica destra, montare quattro maglie sul ferro di destra con il montaggio a cappio, lavorare al dritto la maglia del raglan, lavorare al dritto le succ 59 (63) 67 (75) m del dietro,lav al dir la m del raglan,mettere in attesa le succ 43 (49) 53 (57) m della manica sinistra, Sul ferro di destra montare con il montaggio a cappio quattro maglie, e lavorare al dritto le ultime 28 (30) 34 (36) m del davanti sinistro .

CORPO

Lav a m rasata le 127 (135) 147 (159) m del corpo fino a 31 (33) 36 (37) cm misurati dalla spalla finendo con un F sul rov del lav..

F succ dir ,1 dir,lav seguendo lo schema fino all’ultima m,1 dir.

251 (267) 291 (315) m sul ferro.

Lavorare fino ad avere completato lo schema poi lavorare a coste ritorte fino a 35 (38) 41 (42) cm poi chiudere le m..

MANICHE

Rimettere sui ferri le maglie della prima manica: 43 (49) 53 (57)

Riprendere quattro maglie lungo le nuove maglie montate al sotto manica: avremo

47 (53) 57 (61) m sui ferri

Piazzare un marker al centro di queste quattro maglie e lavorare in tondo a maglia rasata per. 3 (3,5) 3,5 (3,5) cm

Diminuzioni:1 dir,2 ass,dir fino alle ultime 3 m:1acc,1 dir

Rip il F di dim ogni 3 (3,5) 3,5 (3,5) cm per un tot di 5 (7) 8 (8) volte. Avremo 37 (39) 41 (45) m sui ferri

Proseguire a maglia rasata fino a 18 (26) 29 (31) cm. Cambiare con i ferri 3,5 e lav due cm a coste ritorte (1 dir rit,1 rov), lavorando le prime due m del primo giro con un accavallata

Chiudere le m

Lavorare la seconda manica allo stesso modo

Bordi dei davanti

Bordo davanti sinistro:

Al diritto del lavoro e iniziando dall’alto riprendere e lavorare al dritto. con i ferri 3,5 69 (77) 83 (85) m ( riprendere circa 3 m ogni 4 ).

Lavorare sette ferri a coste ritorte, chiudere lavorando a coste ritorte sul diritto del lavoro.Work 7 rows in twisted rib (k1 tbl, p1). Bind off from the RS.

Su questo bordo mettere cinque segni per indicare dove cucire i bottoni, e quello in basso subito sopra il bordo a coste.

Bordo davanti destr

Riprendere e lav al dir iniziando dal basso circa . 69 (77) 83 (85) m lav 2 ferri a coste ritorte poi Fare un’asola in corrispondenza dei segni messi sul davanti sinistro per i bottoni.

Asola (su 3 m e 2 ferri):

F 1 chiudere una m dove dovrá esserci l’asola .

F 2: lav assieme al dir o al rov le due m prima della m chiusa in precedenza,montare due nuove m con il montaggio e cappio sulle m chiuse .

Lavorare altri tre ferri a coste ritorte, chiudere le maglie sul diritto del lavoro.

Nascondere i fili cucire i bottoni.

http://www.filcolana.d

Filcolana

Schema

Rov sul dir e dir sul rov

Gettato

1 dir rit sul dir del lav un rov ritorto sul rov del lav

Ripetere le due m contrassegnate in rosso e finire con un rov del dir e un dir sul rov

http://www.filcolana.dk/sites/default/files/MBJ_KornmarkEN1.pdf


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>