



Se volete gli schemi con il disegno potrete acquistarli qui:
https://www.ravelry.com/patterns/sources/fofos-2019—full-collection/patterns
Il ricavato andrà in beneficenza
Il modello del pagliaccetto invece è gratuito
https://www.ravelry.com/patterns/library/fofos-2019-onesie
UNA CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ PROMOSSA DA ROSÁRIOS 4 E FILIPA CARNEIRO. Nel 2019 ci sono diversi pagliaccetti (“fofos”) da lavorare a maglia ogni mese. Il modello di base è lo stesso (modello n. 220), ma ogni mese lanceremo un nuovo grafico con un nuovo motivo disegnato da Filipa Carneiro. Come acquisire il modello? Il modello di base è gratuito ed è disponibile per il download sul sito web di Rosários 4www.rosarios4.com o su Ravelry. Come acquisire i grafici? Ogni mese viene rilasciato un nuovo grafico per lavorare con il modello di base. Questi grafici sono nel formato di Una cartolina e sono disponibili presso le mercerie (Rosários 4 – punti vendita) che sono associate a questa campagna e anche su Ravelry. Ogni mese una nuova cartolina può essere acquistata per 1€ (valore minimo – o un importo più alto se lo si desidera). Chi sarà sostenuto da questa campagna? Le entrate derivanti dalle vendite di cartoline saranno donate a XXS – Associação Portuguesa de Apoio ao Bebé Prematuro (Associazione portoghese per il sostegno dei bambini prematuri). L’obiettivo è acquisire attrezzature per stimolare il legame affettivo tra bambini prematuri e genitori per le unità di terapia intensiva neonatale. 12 mesi, 12 grafici. Oltre alla nuova grafica mensile, ci sono altri motivi per associarsi a questa campagna: Sostenere, contribuire, collaborare, offrire, incoraggiare la crescita, i sorrisi e la felicità, partecipare, associarsi, essere coinvolti, condividere e, naturalmente, lavorare a maglia!
Filato
2 (3, 3, 4) balls of Rosários 4 Merino 4 Us yarn, colour 53 (50g/125m)
Rosários 4 Be Cool (50g/155m);
- Rosários 4 Happy Baby (50g/185m);
- Rosários 4 Solo Latte (50g/110m) – 3 (4, 4, 5) balls;
- Rosários 4 Latte (50g/125m);
- Rosários 4 Candy (50g/140m);
- Rosários 4 Caravela (100g/350m) – 1 (2, 2, 2) balls; – Rosários 4 For Nature (50g/137m);
- Rosários 4 Bio Love (50g/175m);
- Rosários 4 Carícia (50g/160m);
- Rosários 4 Balada (50g/140m);
- Rosários 4 Merino Land (50g/220m);
- Rosários 4 CamWool (50g/165m).
Note: L’indicatore di riferimento è stato ottenuto con il filato For Nature; se scegli un filato più sottile (Happy Baby, Bio Love, Caravela, Merino Land o CamWool) dovresti lavorare a maglia la taglia sopra la taglia desiderata. Se scegli un filato più spesso (Solo Latte o Belmonte) dovresti lavorare la taglia al di sotto della taglia desiderata. In caso di dubbio, scegli la taglia più grande: i bambini crescono molto velocemente!
FERRI
2,5 mm e 3 mm (Se necessario, regolare la dimensione del ferro in modo che corrisponda al campione ).
ACCESSORI
1 marker principale , 3 markers di col diverso , ago da lana , filato di scarto o cavi per m in attesa ; 4 bottoni di 9 mm di diametro e 2 da 11 mm di diametro .
MISURE
21 (23, 25, 28) cm di circonferenza del busto .
CAMPIONE
23 m e 32 ferri- 10×10 cm a m rasata con i ferri 3 mm .
TAGLIE
1/3 (3/6, 6/9, 9/12) mesi .
INDICAZIONI
Il pagliaccetto si lavora dal basso in parti staccate e in avanti e indietro fino alla fine delle aperture delle gambe, poi in tondo unendo davanti e dietro fino alla fine del cirpo dive davanti e dietro si dividono e si prosegue lavorandoli separatamente - Il disegno si forma alternando maglie dir e rov
SCHEMI : Sono presenti nello schema solo i ferri o giri al dir del lav ( dispari). - Quando lavorate in tondo lavorate sempre al dir, anche i ferri pari , se lavorate in avanti e indietro lavorate i ferri pari al rov.
SPIEGAZIONE
CAVALLO DIETRO
Con i ferri n 3 montare 22 (22, 24, 24) m e lav il bordo dei bottoni
Lav 8 ferri diritti
Aumenti per le aperture delle gambine :
F 9: K4, M1l, dir fino alle ultime 4 m, M1r, 4 dir
F 10: 4 dir, rov fino alle ultime 4m,4 dir
Rip i ferri 9 – 10, altre 3 (5, 5, 7) volte . [30 (34, 36, 40) m]
Aumenti ad ogni ferro :
F 1: 4 dir, M1l, dir fino alle ultime 4 m, M1r, 4 dir .
F 2:4 dir, M1r,rov fino alle ultime 4 m, ,M1l, 4 dir
Rip i ferri 1 – 2, altre 5 (6, 7, 8) volte . [54 (62, 68, 76) m]
Aumenti solo ai ferri al dir del lav :
F 1: K4, M1l, dir fino alle ultime 4 m, M1r, 4 dir
F 2: 4 dir, rov fino alle ultime 4m,4 dir.
Mettere in attesa le m e andare a lav il cavallo del davanti .
CAVALLO DAVANTI
Con i ferri 3 montare 22 (22, 24, 24) m E lav 4 ferri diritti
F 5 (asole): 2 dir (2, 3, 3), 1 gett, 2 ass al dir, 3 dir,( 1 gett,2 ass,4 dir) per 2 volte, 1 gett, 2 ass al dir , 1 dir (1, 2, 2).
Lav 3 ferri dir
Aumenti
F 9: 4 dir, M1l, dir fino alle ultime 4 m, M1r, 4 dir
F 10: 4 dir, rov fino alle ultime 4 m, 4 dir.
Rip i ferri 9 – 10, altre 3 (5, 5, 7) volte. [30 (34, 36, 40) m]
Aumenti ad ogni ferro sia al dir che al rov con un aum intercalare dopo le prime 4 m e prima delle ultime 4 m , per 0(2-2- 3) volte (0-4-4-6 ferri):
. [34 (42, 44, 52) m dopo gli aumenti ]
Ora aggiungiamo nuove maglie al succ f sul dir del lav dopo gli aumenti e dopo le ultime 4 m al dir aggiungiamo sul ferro : 10(10,12,12)m con il montaggio a cappio.
F succ : 14 (14, 16, 16), dir, rov fino alle ultime 4 m,4 dir e aggiungiamo con il montaggio a cappio 10 (10, 12, 12) m. [56 (64, 70, 78) m in totale ]
CORPO
Lav le m del davanti , piazzare un marker, e rimettere sul ferro di sinistra le m in attesa del dietro e lavorarle , mettere un marker per l’inizio del giro (BOR),e proseguire lavorando in tondo .
Giro 1: 14 rov (14, 16, 16), Dir fino a 14 (14, 16, 16) m prima del marker, 14 rov ( 14, 16, 16), passare il marker , 4 rov , dir fino a 4 m prima del BOR, 4 rov.
G 2: dir
Rip i giri 1 – 2, un’altra volta .
Lav fino a 10 (12, 14, 16) cm di altezza dal punto di unione tra davanti e dietro
Taglia 1/3
G 1 (diminuzioni ): 1 dir, SSK, dir fino a 3 m prima del marker, 2 ass al dir,1 dir,passare il marker , 1 dir, SSK, dir fino a 3 m prima del BOR marker,2 ass al dir,1 dir
G 2: dir .
G 3: 14 dir, piazzare un marker, [lav il primo ferro dello schema ], piazzare un marker, dir fino alla fine .
Giri da 4 a 6: Dir fino al marker, passarlo , [schema ], pass il marker , dir fino alla fine .
G 7 (diminuzioni ): 1 dir, SSK, dir fino al marker, passarlo, [schema ], pass il marker , dir fino a 3 m prima del marker, 2 ass al dir,1 dir, pass il marker , 1 dir, pass il marker,1 dir , SSK, dir fino a 3 m prima del BOR marker, 2 ass al dir,1 dir.
Giri 8-12: dir fino al marker , passarlo [ schema] pass il marker, dir fino alla fine.
Rip i giri 7-12 un’altra volta . [50 m]
Taglia 3/6
G 1 (diminuzioni ): 1 dir, SSK, dir fino a 3 m prima del marker, 2 ass al dir,1 dir, pass il marker, 1 dir, SSK, dir fino a 3 m prima del BOR marker ,2 ass al dir,1 dir.
Giri 2 – 6: dir .
G 7 (diminuzioni ): 1 dir , SSK, 15 dir,piazzare un marker, [schema ], piazzare un marker, dir fino a 3 m prima del marker, 2 ass al dir, 1 dir,pass il marker,1 dir, SSK, dir fino a 3 m prima del BOR marker, 2 ass al dir,1 dir.
Giri 8-12: dir fino al marker, passarlo, [schema ], pass il marker, dir fino alla fine .
G 13 (diminuzioni ): 1 dir , SSK, dir fino al marker, passarlo , [schema], pass il marker , dir fino a 3 m prima del marker, 2 ass al dir,1 dir, pass il marker,1 dir, SSK, dir fino a 3 m prima del BOR marker, 2 ass al dir,1 dir.
Giri 14 – 18: Dir fino al marker, passarlo, [schema ], pass il marker , dir fino alla fine . [58 m]
Taglie 6/9 e 9/12
G 1 (diminuzioni ): 1 dir, SSK, dir fino a 3 m prima del marker, 2 ass al dir,1 dir, pass il marker , 1 dir, SSK, dir fino a 3 m prima del BOR, 2 ass al dir,1 dir.
Giri 2 to 6: dir..
G 7 (diminuzioni ): 1 dir , SSK, dir fino a 3 m prima del marker, 2 ass al dir,1 dir, pass il marker,1 dir, SSK, dir fino a 3 m prima del del BOR, 2 ass al dir , 1 dir.
Giri 8 – 10: dir.
G 11: 20 dir ( 24), piazzare un marker, [schema ], piazzare un marker, dir fino alla fine.
G 12: dir fino al marker, passarlo , [schema ], pass il marker , dir fino alla fine .
G 13 (diminuzioni ): 1 dir , SSK, dir fino al marker, passalo , [schema ], pass il marker , dir fino a 3 m prima del marker, 2 ass al dir,1 dir, pass il marker,1 dir, SSK, dir fino a 3 m prima del BOR, 2 ass al dir,1 dir.
Giri 14 – 18: dir fino al marker, passarlo , [schema ], pass il marker , dir fino alla fine . [64 (72) m]
TUTTE LE TAGLIE
Lav a legaccio i bordi e cont a lav lo schema:
G 1:dir fino al marker, passarlo , [schema ], pass il marker , dir fino alla fine .
G 2: 4 rov, dir fino al marker, passarlo , [schema ], pass il marker , dir fino a 4m prima del marker, 4 rov, pass il marker , 4 dir, dir fino a 4 m prima del BOR, 4 rov.
Rip i giri 1 – 2, altre 4 volte .
SEPARAZIONE DAVANTI DIETRO
Mettere in attesa le m del dietro mentre lavorerete il davanti..
DAVANTI
Lavorare le diminuzioni per la vita ( lavorando in avanti e indietro ):
F 1 (RS): 4 dir ,SSK, dir fino al marker, passarlo , [schema ], pass il marker ,dir fino alke ultime 6 m, 2 ass al dir,4 dir.
F 2 (WS): 4 dir, rov fino al marker, passarlo , [schema ], pass il marker , rov fino alle ultime 4 m, 4 dir .
Rip i ferri 1 – 2, altre 6 (9, 12, 15) volte . [36 (38, 38, 40) m]
Taglie 1/3, 3/6 e 6/9
Lav senza diminuzioni fino alla fine dello schema :
F 1 (RS): dir fino al marker, passarlo, [schema ], pass il marker , dir fino alla fine .
F 2 (WS): 4 dir, rov fino al marker, passarlo , [schema ], pass il marker , Rov fino alle ultime 4 m ,4 dir.
Rip i ferri 1 – 2, altre 4 (3, 2) volte
PER TUTTE LE TAGLIE
Lav a m rasata ed eliminare i marker :
F 1 (RS): dir fino al marker, eliminarlo, dir fino al marker, eliminarlo , dir fino alla fine .
F 2 (WS):4 dir, rov fino alle ultime 4 m, 4 dir.
Lav a legaccio il bordo dei bottoni :
Ferri 1-4: dir..
F 5 (asole ): 4 dir, 1gett, 2 ass al dir, dir fino alle ultime 6 m, 2 ass al dir,1 gett,4 dir
Ferri 6-8: dir..
Chiudere le m sul rov del lav lavorando dir..
DIETRO
Rimettere sul ferro le m in attesa del dietro e lav le diminuzioni per la vita:
F 1 (RS): 4 dir , SSK, dir fino alle ultime 6 m, 2 ass al dir,4 dir. F 2(WS):4 dir, rov fino alle ultime 4 m, 4 dir.
Rip i ferri 1 – 2, altre 6 (9, 12, 15) volte . [36 (38, 38, 40) m]
Lav senza diminuzioni :
F 1 (RS): dir .
F 2 (WS): 4 dir, rov fino alle ultime 4 m, 4 dir.
Rip i ferri 1 – 2, altre 5 (4, 3, 0) volte .
Lav 8 ferri dir per il birdo dei bottoni .
BRETELLE : Mettere in attesa le prime 6 (8, 8, 8) m , chiudere le succ 24 (22, 22, 24) m e lav le ultime 6 (8, 8, 8) m. a legaccio per 10 (12, 15, 17) cm poi chiudere
Rimettere sul f le m in attesa della prima bretella e lavorarla allo stesso modo
Cucire i bottoni in corrispondenza delle asole
.
ABBREVIAZIONI
RS: dir del lav
WS: rov del lav
slm: passare il marker
BOR: marker di inizio del giro
M1l: aumento intercalare o sollevato: sollevare con il f di sin il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir ritorto ; al rov del lav : lav al rov ritorto la nuova m)
M1r: aumento intercalare o sollevato: sollevare cin il f di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir ; al rov del lav lav al rov la nuova m
SSK: passare una alla volta le due m succ del f di sin come per lavirarle al dir , inserire il f di sinistra sul davanti delle m passate e lavorarle assieme al dir ritorto.