
https://crazyhands.net/knit-baby-cardigan-pattern/#Knitting_materials_and_knitting_tools
Si lavora tutto a legaccio ( tutti i ferri al dir se lavorate in piano cioè in avanti e indietro , un giro rov e un giro dir in tondo ( le maniche ad esempio) ma potete anche lavorarle aperte e poi cucirle
Si lavora tutto assieme cominciando dal collo: topdown; il cappuccio si lavora dopo riprendendo le m attorno allo scollo
Per quelle più.. bravine e che vogliono alzare l’asticella.. iniziate dal cappuccio magari con un montaggio provvisorio.. poi rimetterete le m vive su due ferri paralleli e le chiudete lavorandole assieme; invertite la lavorazione del cappuccio facendo aumenti invece che diminuzioni e viceversa.
Dopo lo scollo si faranno dei ferri accorciati .. attenzione..
Nell’originale trovate i tutorial
Taglie 6-12 mesi
Ferri 4,5 mm
Campione 17 m
Filato 350 grammi lana merino o cotone che dia il campione indicato
Misure :
lunghezza dalle spalle 34 cm
Maniche 20 cm
Abbreviazioni :
kb – dir ritorto( lav il gettato del f precedente al dir ritorto )
kf- dir ( lav il gettato del f precedente al dir)
viv: Vivagno – passare la prima m di ogni ferro al rov senza lavorarla , lav sempre l’ultima m al rov
pm – piazzare un marker
Gettato: portare il filo sopra al f di destra dal davanti verso il dietro
ryo: gettato rovescio: portare il filo sul ferro di destra dal dietro verso il avanti ; si fa negli aumenti dei raglan perché la m succ ( quella indicata come la linea del raglan) è al rov .
SPIEGAZIONE
Se cliccate sul link si apre l’originale, dove potrete trovare dei video tutorial
Montare 60 m e al primo ferro mettere i segnapunti ( marker):
F d’impostazione: viv, 12 dir, pm, 2 dir,1 rov (linea del raglan ), 2 dir, pm, 2 dir, pm, 2 dir , 1 rov (linea raglan), 2,dir, pm, 10 dir , pm, 2 dir,1 rov,(linea raglan ), 2 dir , pm, 2 dir , pm, 2 dir,1 rov (linea raglan ) 2 dir , pm, 12 dir,viv.
Lavoreremo in modo che lo scollo del davanti risulterà più basso dello scollo dietro facendo dei ferri accorciati:
F 1 (dir del lav ): viv, 34 dir,eliminare il marker, girare il lav
F 2 (rov del lav ): 1 gett,10 dir,eliminare il marker, girare il lav.
F 3: 1 gett, 10 dir, lav assieme il gettato e la m succ, 4 dir,eliminare il marker, girare il lav.
F 4: 1 gett, 2 dir,1 rov,12 dir, lav assieme il gettato con la m succ, 1 dir,1 rov, 2 dir, eliminare il marker, girare.
F 5: 1 gett, 2 dir, (gett rov , 1 dir, 1 gett, ): aumenti raglan, 14 dir, (gett r , 1 dir, 1 gett,) : aumenti raglan, 2 dir, lav ass il gettato con la m succ, 1 dir, eliminare il marker, girare.: 4 m aumentate
F 6: 1 gett, 4 dir, kb, 1rov , kf, 14 dir, kb, 1 rov , kf, 2 dir, lav ass il gett con la m succ,1 dir,eliminare il marker, girare
F 7: 1 .gett, 5 dir, (gett r, 1 dir,1 gett, ) aum raglan, 16 dir, (gett r , 1 dir,1 gett) aum raglan ,5 dir, lav ass il gett con la m succ, 4 dir, eliminare il marker, girare.4 m aumentate ai raglan
F 8: 1 gett, 2 dir,1 rov, 7 dir, kb, 1 rov, kf, 16 dir, kb, 1 rov, kf, 5 dir, lav ass il gettato con la m succ, 1 dir,1 rov, 2 dir,eliminare il marker, girare
F 9: 1 gett,2 dir, (gett r, 1 dir,1 gett, )aum raglan, 8 dir,(gett r, 1 dir,1 gett,) aum raglan, 18 dir, (gett r, 1 dir, 1 gett,) aum raglan , 8 dir, (gett r, 1 dir, 1 gett, ):aum raglan 2 dir, lav ass il gett e la m succ,11 dir, viv.8 m aumentate per i raglan :76 m
F 10: viv, 14 dir,kb, 1 rov, kf, 8 dir,kb, 1 rov , kf, 18 dir, kb, 1 rov, kf, 8 dir , kb, 1 rov , kf, 2 dir, lav ass il gett e la m succ ,11 dir, viv.
Al f succ faremo le prime 2 asole
F 11: viv, 1 dir,(2 ass,1 accavallata) : prima asola fatta, 6 dir , (2 ass,1 acc): seconda asola fatta, poi gli aumenti del raglan : (1 gett r,1 dir,1 gett), 10 dir, (1 gett r,1 dir,1 gett), 20 dir,(1 gett r,1 dir,1 gett), 10 dir,(1 gett r,1 dir,1 gett) 15 dir,viv.8 m aumentate -84 m
Al f succ sul rov del lav, lavoriamo al rov la m tra gli aumenti e al dir ritorto i gettati del f precedente e rimontiamo le 2 m chiuse per ogni asola :
F 12: viv, 15 dir, kb, 1 rov, kf, 10 dir , kb, 1 rov, kf, 20 dir , kb, 1 rov , kf, 10 dir , kb, 1 rov, kf, 1 dir, montare 2 m, 8 dir, montare 2 m, 2 dir,viv.
F 13: viv, 16 dir, (gett r, 1 dir,1 gett,)12 dir,(1 gett r , 1 dir,1 gett,)22 dir, (1 gett r ,1 dir,1 gett,)12 dir, (1 gett r , 1 dir,1 gett,) 16 dir,viv.: tra parentesi ci sono gli aumenti dei raglan
F 14: viv, 16 dir, kb, 1 rov, kf, 12 dir, kb, 1 rov, , kf, 22 dir , kb, 1 rov, kf, 12 dir , kb, 1 rov ,kf, 16 dir, viv.
Cont a lavorare facendo gli aumenti ai raglan prima e dopo la linea raglan. Sul rov del lav lavorare i gettati al dir ritorto e al rov ritorto per evitare il buco e la m tra i gettati al rov.
Proseguire fino a che la linea dei raglan misurerà 14 cm finendo con un f sul rov del lav
Ripetere le asole ogni 20 ferri .
F delle asole (al dir del lav ): viv, 1 dir,2 ass,1 acc, 6 dir , 2 ass,1 acc e così via e al f succ montare 2 m dove sino ste chiuse al f precedente
In totale 8 asole o più se lo desiderate
Alla fine degli aumenti avremo 188 m
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
Dir del lav : viv, 30 dir, mettere in attesa le succ 38 m della manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 4 m, lav le succ 50 m del dietro, mettere in attesa le succ 38 m della seconda manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 4 m e lav le ultime 30 m e il viv.
Ora avremo sui ferri 120 m.
Rov del lav : lav al dir con le m di viv ai lati
Cont a lav in questo modo fino a 34 cm totali e non dimenticate le asole ogni 20 ferri
Chiudere le m sul rov del lav lavorando dir
Qui un link per un tipo di chiusura:
MANICHE
Potete lavorarle anche con i ferri diritti contemporaneamente con due gomitoli, oppure in tondo con i ferri circolari più corti o più lunghi e il metodo magic loop
Se volete lavorarle con i ferri diritti in avanti e indietro trasferire le m delle due maniche su un unico ferri prendendole al rov del lav, poi sul f di destra 2 m, lav la prima manica e montare 2 m a seguire, con un altro gomitolo montare sullo stesso ferro di destra 2 m, lav le m della se onda manica e aggiungere di seguito 2 m
Se le lavorate in tondo piazzare su un f a doppie punte le 38 m di una manica, riprendere e lav al dir 4 m da quelle montate al sottomanica lav le 38 m della manica e riprendere altre 4 m dal sottomanica mettere un marker al centro del sottomanica L
Lav in tondo a legaccio 5 giri iniziando e finendo con un giro rov
Diminuzioni
G 6: 1 dir, 2 ass al dir, 40 dir, 1 accavallata, 1 dir
G 7: rov .
G 8: dir .
G 9: rov .
G 10: dir .
G 11: rov .
G 12: 1 dir,2 ass,38 dir,1 acc,1 dir
Continuare a lav in questo modo facendo le dim ogni 6 giri fino ad avere 30 m (8 giri con diminuzioni in totale ). A 20 cm chiudere le m
Ripetere per la seconda manica.
CAPPUCCIO
Al dir del lav iniziando dalla parte destra del giro collo( destra per chi indossa), a 7 m dall’inizio riprendere e lav al dir 44 m fino a 7 m dalla fine .
F 1 (Rov del lav ): viv,42 rov, viv
F 2 (Dir del lav ): viv,42 dir,viv.
F 3 (Rov del lav ): viv,20 dir, mettere un marker,20 dir,viv
Dal f succ lav dur con la m di viv ai lati e fare un gettato una m prima e una m dopo il marker centrale, al f succ lav i gettati ritorti per evitare il buco, rip gli aumenti ogni 2 ferri ( al f sul dir del lav) fino ad avere 64 m
Poi cont a lav senza diminuzioni fino a 19 cm
Ora faremo delle diminuzioni nei ferri al rov del lav
F succ ( rov del lav): viv,28 dir, 1 acc,2 dir, 2 ass al dir, 28 dir,viv.
F succ ( dir del lav): viv, dir fino all’ultima m, viv
F succ ( rov del lav): viv, 27 dir,1 acc,2 dir,2 ass al dir,27 dir,viv,
F succ (dir del lav ): viv, dir fino all’ultima m, viv.
Continuare a diminuire fino ad avere 56 m ( in totale 4 ferri con diminuzioni).
Ultimo ferro (dir del lav ): viv, dir fino all’ultima m, viv.
Piegare il cappuccio a metà e cucirlo in cima a p maglia /kitchener stitch https://www.youtube.com/watch?v=LjJZFgQWP4s
Cucire i bottoni in corrispondenza delle asole .
ORECCHIE :
Farne 2.
Montare 12 m lasciando una coda di 15 cm .
F 1: viv,dir fino all’ultima m, viv
Ferri 2-30: rip il f 1.
Chiudere e tagliare il filo lasciandolo lungo 15 cm . Piega il pezzo al centro e modella l’orecchio dell’orso. Cucire i lati a punto materasso. Controlla il video tutorial per ulteriori istruzioni https://youtu.be/GF0v1XWpVtQ.cucile sul cappuccio
Trova posto adatto e cucile al cappuccio .
Nascondere i fili
Lavare e lasciare asciugare in piano