Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

IL CARDIGAN BASICO DI SARA da 2 a 12 anni ferri 5

$
0
0

Garter Ridge Hoodie

Detail

 
http://www.ravelry.com/designers/sara-elizabeth-schmidt
MISURE

2 [4, 6, 8, 10, 12]
nella foto è misura  4

misure capo finito

torace: 67cm[67, 70, 75, 77,5, 82,5] cm
lunghezza: 32cm[35, 39, 45, 50, 54] cm

Materiale

8 gomitoli  3[3, 4, 5, 6, 6]

ferri

5 mm , volendo, circolari lunghi 60cm

2bottoni

segnapunti

ago da lana

filo di lana di col diverso per lasciare le m in attesa

CAMPIONE:17m x 24 ferri= un quadrato di 10cm.

NOTE

Si lavora iniziando dal collo(topdown), arrivati agli scalfi si separano le maniche, si lavora il corpo e poi le maniche

PUNTO RISO
multiplo di 2 m
ferro 1: * 1dir,1rov * ripetere per tutto il ferro.
ferro 2: * 1rov,1dir *  ripetere per tutto il ferro.
rip sempre i ferri 1 e 2

abilità richieste:

aumento intercalare

aumento lavorando 2 volte la stessa m

gettato

SIMBOLI

f=ferro

au=aum intercalare

2v=lav 2volte la stessa m

s=segnapunto

ss=spostare il segno dal ferro sinistro al f destro

m=maglia(maglie)

d=diritto

r=rovescio

g=gettato

SPIEGAZIONE

Montare  48[50, 52, 52, 52, 54] m.
impostazione(rov del lavoro): 2rov,s ,10rov,s ,24rov[26, 28, 28, 28, 30], s,10r,s,2r.

COLLO E AUMENTI PER I RAGLAN
F 1 (aumenti):1dir,1au ,2v,s,2v, [lav dir fino a 1m prima del s succ,2v,s,2v] rip 3 v,1au ,1dir= 58[60, 62, 62, 62, 64] m.
F 2: rov.
F 3 (aumenti): 1d,1au, [dir fino a 1m prima del s,2v,ss,2v] rip 4 volte,dir fino all’ultima m,1au,1dir.= 68[70, 72, 72, 72, 74] m.
F4: rov.
Rip i ferri 3 e 4 altre 1(2, 2, 3, 4, 5) volte= 78[90, 92, 102, 112, 124] m
f succ: montare  2[2, 2, 1, 0, 0] m, [lav dir fino a 1m prima del s,2v,ss,2v] rip 4 volte,dir fino alla fina,montare  2[2, 2, 1, 0, 0] m= 90[102, 104, 112, 120, 132] m
f succ-rov..

(spiegazione riassunta di quello che si è fatto fino a qui: si montano le m del collo ma non completamente, dei davanti si sono montate solo 2m, poi ai ferri succ, si aumentano le m ai lati dei segni per i raglan, ma anche si aumenta 1m nei davanti, in modo da ottenere uno scollo più profondo rispetto a montarle tutte assieme, poi si aggiunge l’ultima m (a seconda della misura che si sta seguendo) ai lati del ferro)

RAGLAN
aumenti: [lav dir fino a 1m prima del s,2v,ss,2v] rip 4 volte, dir fino alla fine= 98[110, 112, 120, 128, 140] m.
f succ rov
rip questi ultimi 2 ferri per altre  9[9, 10, 11, 11, 11] volte= 170[182, 192, 208, 216, 228] m.

separazione delle maniche: 21dir[23, 24, 26, 27, 29], eliminare il s,mettere le succ  38[40, 42, 46, 48, 50] m su un filo di col diverso52 dir[56, 60, 64, 66, 70], elim il s,mettere le succt 38[40, 42, 46, 48, 50] m in attesa,  21[23, 24, 26, 27, 29]dir=  94[102, 108, 116, 120, 128] m rimaste sul ferro.

Garter Ridge Hoodie

CORPO

Lav a m rasata fino a 29cm[32,5- 37- 42,5-, 47,5, 52] cm o fino alla lunghezza desiderata e terminare con un ferro diritto..
f succ (rov del lav )dir
iniziando con 1 ferro dir lav 5 f a m rasata,poi chiudere.

Garter Ridge Hoodie

MANICHE

Riprendere a lav le 38[40, 42, 46, 48, 50]m della manica

lav in tondo a m rasata fino a 22cm[27, 29, 32, 34, 37,5] dallo scalfo,poi lav a p riso fino a 27cm(29-32-35-37,5-42-45]dallo scalfo.
chiudere le m.
rip per la seconda manica.

BANDE PER ASOLE E BOTTONI

DAVANTI DESTRO
riprendere 3m ogni 4 al dir del lav lungo il dav destro,facendo in modo di riprendere un n pari di m(alla fine segnatevi quante m avrete ripreso perchè dovrete riprendere lo stesso n di m dall’altra parte)
lav 6[6, 8, 8, 10, 10] f a p riso.
Asole: 1dir,1rov,1dir,1gett,2ass al dir,(1rov,1dir) per 4 volte,1gett,2ass,1rov,(1dir,1rov) per tutto il ferro.
lav 6[6, 8, 8, 10, 10] f a p riso
Chiudere le m lavorandole come si presentano.

DAVANTI SINUSTRO
Al dir del lavoro riprendere lungo il dav sinistro 3m ogni 4 ferri(quando riprendete le m, ogni 3 ne saltate 1),facendo in modo di riprendere un n pari di m.
lav 12 ferri a p riso[12, 16, 16, 20, 20]  .
chiudere lav le m come si presentano.

Garter Ridge Hoodie

FINITURE

Bordo del collo
Al dir del lavoro ,riprendere le m attorno al collo .
f succ (rov del lav): diritto.
iniziando con un f dir lav 5 ferri a m rasata

chiudere.

Cucire i bottoni
nascondere i fili

stirare a vapore  senza schiacciare le parti a p riso.

le misure sottostanti sono in inch…così vi fate un’idea di quello che faccio quando traduco le spiegazioni…

ogni inch=2,5cm

Schematic

Back top topNext

Sarah

Sara Elizabeth  ha lavorato imparando da piccola , a fare “quilt”  e uncinetto e ha sempre amato   fibre e tessuti. Qualche anno fa  ha capito che lavorare a m  era compatibile con una casa piena di bambini.

Sara vive felicemente  con marito e 5 figli nella regione del sud est dell’Arizona.

QUILT

sono trapunte il cui la parte superiore è composta da patchwork, un mollettone (imbottitura in cotone o sintetico) e da un telo inferiore  di solito in mussolina e una chiusura fatta con lo sbieco  , che serve per chiudere e decorare i bordi del quilt. Il quilt viene infine decorato con delle “impunture” chiamato quilting, che poi dà il nome al manufatto finale.

Qui un esempio ..stupefacente..

http://marizampa.files.wordpress.com/2013/11/21e15-azcentennialcommemorativequiltfinalquiltinspiration-blogspot-com.jpg?w=500



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2295

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>