Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2298

Piccolo cardigan con trafori

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Non potrete resistere…

Misure del capo finito:

Circonferenza del busto con i davanti sovrapposti:
(90, 98.5, 109) [118.5, 129, 139, 149]
{159, 169, 179} cm
Lunghezza :(42.5,
42.5, 43) [44.5, 45.5, 47, 48.5] {49.5,
51.5, 53.5} cm
Nelka foto :98.5 cm.
Si raccomandano 5–10 cm in più delle misure del corpo .
FILATO
BERROCO ULTRA WOOL FINE
(100 grammi): (3, 3, 3) [3, 4, 4, 4] {5, 5, 6}
gomitoli #53153 Heather
FERRI E ACCESSORI
ferri circolari 3/ 3.25 mm e 4 / 3.5 mm o misura per ottenere il campione lunghi 80 cm
markers
Filato di scarto o cavi per m in attesa
6 bottoni da 1,5 cm di diametro
CAMPIONE
24 m e 30 ferri = 10 cm a m rasata
26 m e 30 ferri = 10 cm
con il p traforato
misurato dopo il bloccaggio .

CONSTRUZIONE
Si lavora dal basso tutto assieme fino alle ascelle, poi si divide in avanti e dietro , che si lav separatamente con diminuzioni ai raglan. Le maniche si lavorano aperte e cucite ai raglan alla fine.Per i bordi a coste dei davanti e del collo si riprendono le m alla fine.
CORPO
Con i ferri più piccoli montare (213, 233, 259) [283, 307, 331,
355] {379, 403, 427} m.
Impostazione delle coste : F 1 (WS): 1 rov, * 1 dir,1 rov * per tutto il ferro

F 2 (RS): 1 dir , * 1 rov ,1 dir * per tutto il ferro.
Rip questi 2 ferri per 5 cm in tot finendo con un f sul rov del lav e aum 1 m al centro dell’ultimo ferro —(214, 234, 260)
[284, 308, 332, 356] {380, 404, 428} m.
Cambiare con i ferri più grandi.
Impostazione degli schemi: F 1 (RS): lav il F 1 dello schema 1 sulle prime
(49, 49, 49) [61, 61, 61, 61] {73, 73, 73} m, pm, lav al dir le succ (116, 136,
162) [162, 186, 210, 234] {234, 258, 282} m, pm, lav il F 1 dello schema 2 fino alla fine.
F 2: lav il F 2 dello schema 2 fino al primo marker, sm, rov fino al marker succ, sm, lav il f 2 dello schema 1 fino alla fine.
Cint in questo modo fino a 25.5 cm dal F di montaggio finendo con un f sul rov del lav
Nota : quando fate le dim ai raglan se non avete abbastanza m per lav il gettato con la diminuzione ( 2 ass al dir o SSK ),
lav le m a m rasata.

SEPARAZIONE DAVANTI DIETRO:

F succ (RS): lav (49,
52, 59) [64, 70, 75, 81] {86, 92, 97} m poi metterle in attesa per il davanti destro,chiudere (10, 12, 12) [14, 14,
16, 16] {18, 18, 20} m e lav fino a che avrete (96, 106, 118)
[128, 140, 150, 162] {172, 184, 194} m sul F di destra , mettere in attesa queste m per il dietro, chiudere (10, 12, 12)
[14, 14, 16, 16] {18, 18, 20} m , lav fino alla fine —(49, 52, 59)
[64, 70, 75, 81] {86, 92, 97} m.
Prendete nota dell’ultimo ferro lavorato dello schema.
Nota : leggete tutta la sezione che segue prima di iniziare a lavorare .
Le diminuzioni dei raglan e dei davanti dello scollo si fanno contemporaneamente , ma a intervalli diversi .
Davanti sinistro : lav un f sul rov del lav.
Firmare il raglan : f di dim 1 (RS): 1 dir,3 ass al dir, lav fino alla fine —2 m diminuite .
Rip il F di dim 1 ad ogni F sul dir del lav per altre (5, 10, 15) [17, 21, 24, 28] {31,
34, 37} volte finendo con un f sul rov del lav .
F di dim 2 (RS): 1 dir,2 ass al dir, lav fino alla fine—2 m diminuite .
Rip il F di dim 2 ad ogni F sul dir del lav per altre (16, 11, 7) [7, 5, 4, 2] {1, 1, 0}
volte e ALLO STESSO TEMPO quando il raglan misurerà (11.5, 11.5, 12.5) [14,
15, 16.5, 18] {19, 20.5, 21.5} cm, finendo con i f sul dir del lav si inizia a dim per lo scollo : continuando a fare le dim ai raglan chiudere (13, 11, 12) [13, 13, 13, 13] {13, 13, 13} m all’inizio

del succ f sul rov del lav ,poi 3 m ,poi 2 m e 1 m.
Una volta completate le dim al raglan e allo scollo chiudere l’ultima m rimasta.
DIETRO : al rov del lav rimettere sul F le (96, 106, 118) [128, 140, 150, 162]
{172, 184, 194} m in attesa e lav un f sul rov del lav .
Dim dei raglan : F di dim 1 (RS): 1 dir,3 ass al dir , lav fino alle ultime 4 m,, SSSK, 1dur —4 m diminuite,2 per parte.
Rip il F di dim 1 ad ogni F sul dir del lav per altre (5, 10, 15) [17, 21, 24, 28] {31,
34, 37} volte, finendo con un f sul rov del lav—(72, 62, 54) [56, 52, 50, 46]
{48, 48, 46} m.
F di dim 2 (RS): 1 dir,2 ass,dir fino alle ultime 3 m, SSK, 1 dir—
2 m diminuite .
Rip il F di dim 2 ad ogni F sul dir del lav per altre (16, 11, 7) [7, 5, 4, 2] {1, 1, 0}
volte finendo con un f sul rov del lav —(38, 38, 38) [40, 40, 40, 40] {40, 40,
40} m.Chiudere .
DAVANTI DESTRO : al rov del lav rimettere sul F le (49, 52, 59) [64, 70, 75, 81]
{86, 92, 97} m in attesa e lav un f sul rov del lav.
Raglan : f di dim 1 (RS): lav fino alke ultime 4 m, SSSK, 1 dir—2 m diminuite.
Rip il F di dim 1 ad ogni F sul dir del lav per altre (5, 10, 15) [17, 21, 24, 28]
{31, 34, 37} ,finendo con un f sul rov del lav .

F di dim 2 (RS): lav fino alke ultime 3 m , SSK, 1 dir —2 m diminuite .
Rip il F di dim 2 ad ogni F sul dir del lav per altre (16, 11, 7) [7, 5, 4, 2] {1, 1, 0}
volte , ALLO STESSO TEMPO quando il raglan misurerà (11.5, 11.5, 12.5)
[14, 15, 16.5, 18] {19, 20.5, 21.5} cm, finendo con i f sul rov del lav per lo scollo: sempre continuando a fare le dim ai raglan, chiudere (13, 11, 12) [13, 13, 13, 13] {13, 13, 13} m all’inizio del succ f sul dir del lav , poi 3 m, poi 2 m e infine 1 m.
Completate le di mei raglan e del davanti chiudere l’ultima m.
MANICHE

Con i ferri più piccoli montare 61 m e lav a coste per 5 cm finendo sul rov del lav.

Cambiare con i ferri più grandi.
SCHEMA :F 1 (RS): 19 dir, pm, lav il F 1 dello schema 3 su 23 m, poi finire il F.
F 2: rov fino al primo marker, sm, lav il F 2 dello schema 3 fino all’ultimo marker, sm, rov fino alla fine .
Rip questi 2 ferri e allo stesso tempo iniziare a fare gli aumenti :F di aum (RS): 1 dir , M1L, dir fino all’ultima m , M1R, 1 dir —2 m aumentate.
Rip il F di aum ogni (14-10-8)(6-4-4-4)(2-2-2-) ferri per altre (7, 10, 13) [16, 19, 22, 25] {28, 31, 34} volte —(77, 83, 89) [95, 101, 107, 113] {119, 125, 131} m.
Cont a lav fino a 45.5 cm dal F di montaggio finendo con un f sul rov del lav .
Raglan : chiudere (5, 6, 6) [7, 7, 8, 8] {9, 9, 10} m all’inizio dei succ 2 ferri
—(67, 71, 77) [81, 87, 91, 97]
{101, 107, 111} m.
F di dim 1 (RS): 1 dir,3 ass,dir fino alle ultime 4 m, SSSK, 1 dir—
4 m diminuite.
Rip il F di dim 1 ad ogni F sul dir del lav per altre (2, 4, 6) [6, 7, 7, 8] {8, 8, 8} volte finendo con un f sul rov del lav.
F di dim 2 (RS): 1 dir,2 ass, dir fino alke ultime 3 m, SSK, 1 dir—2 m diminuite.
Rip il F dicdim 2 ad ogni F sul dir del lav per altre (19, 17, 16) [18, 19, 21, 22]
{24 27, 29} volte finendo con un f sul rov del lav .Ciudere le restanti 15 m.

FINITURE

Cucire le maniche , cucire i raglan delle maniche ai raglan del corpo unendo le m ai sottomanica .


BORDO DEI BOTTONI

Al dir del lav con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir iniziando dal collo (87, 87, 91) [93, 97, 99, 103]
{105, 109, 111} m dal dav sinistro e lav a coste iniziando dal F 2 delle coste per 2,5 cm poi chiudere a coste.
Mettere un segno per 5 bottoni , il primo all’inizio del bordo a coste e l’ultimo a 5 cm sotto l’inizio delle dim dello scollo ( il sesto bottone sarà sul bordo dello scollo ).

BORDO DELLE ASOLE

Al dir del jav con i ferri oiù piccoli riprendere e lav al dir iniziando dal fondo del dav destro (87, 87, 91) [93, 97, 99,
103] {105, 109, 111} m fino all’inizio delle dim dello scollo e lav come fatto per il bordo dei bottoni per 3 ferri finendo al rov del lav.
Asola (RS): * lav fino al primo S dei bottoni , 2 ass al dir ,1 gett, * rip altre 4 volte poi finire il ferro . Completare come fatto nel dav sin e chiudere.


BORDO DEL COLLO

: al dir del jav con i F più piccoli ripr e lav al dir 7 m dal top del bordo dei bottoni , 20 m dal dav destro , 14 m dalla manica, (37, 37, 37) [41, 41, 41, 41] {41, 41, 41} m dal dietro,14 dalla manica e 20 m dal dav sin e 7 dal bordo —(119, 119, 119) [123, 123, 123, 123] {123, 123, 123}
m Iniziando dal F 2 lav a coste per 3 ferri poi fare un’asola af sul dir del jav :

Lav 3 m, poi 2 ass al dir,1 gett , finire il ferro.

Cont a coste e a 2,5 cm chiudere a coste

Cucire i bottoni nascondere i fili.

SCHEMA 1

Image may be NSFW.
Clik here to view.

SIMBOLI

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dall’alto:

Dir sul dir e rov sul rov

Rov sul dir e dir sul rov

Gettato

2 ass al dir

2 ass al dir ritorto Nocciolina:lav la m 3 volte:al dir,al rov e al dir,girare lav al rov le 3 m ottenute, girare, passare la prima m, lav due ass e accavallare la m passata sulle 2 lavorate assieme:1 m

Istruzioni per lo schema 1:

Taglie:90cm/98,5cm/109 cm: al dir del lav lavorare da A a B Al rov del lav lavorare da B a A

Taglie 118,5 cm /129 cm 139cm /149 cm: al dir del lav lavorare da A a C e al rov del lav lavorare da C a A

Taglie 159 cm/169 cm/179 cm :al dir del lav lavorare da A a D e al rov del lav lav da D a A

SCHEMA 2

Image may be NSFW.
Clik here to view.

ISTRUZIONI PER LO SCHEMA 2:

Taglie 90 cm/98,5 cm/109cm:

Al dir del lav lavorare da B a A e al rov del lav lavorare da BaA

Taglie 118,5 cm/129 cm/139cm/149 cm : al dir del lav lavorare da C a A e al rov del lav lavorare da A a C

Taglie 159 cm/169 cm/179 cm :

Al dir del lav lavorare da D a A e al rov del lav lavorare da A a D

SCHEMA 3

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Istruzioni per lo schema 3: lav da destra verso sin nei ferri sul dir del lav e da sin a destra nei ferri sul rov del jav.

MISURE

Image may be NSFW.
Clik here to view.

ABBREVIAZIONI

M1L: aumento intercalare o sollevato con inclinazione a sin : sollevare prendendolo dal davanti il filo che unisce in basso i 2 ferri , metterlo sul F di sin e lav al dir ritorto

M1R: aum int o sollevato con incl a destra : sollevare prendendolo dal dietro il filo che unisce in basso i due ferri metterlo sul F di sin e lav al dir.

RS: dir del lav

WS: rov del lav


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2298

Trending Articles