Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2300

Pullover classico topdown

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un pullover semplice con un motivo sottile al bordo . Si lavora dall’alto verso il basso.

Lo sprone è lavorato in avanti e indietro ( non in tondo per via dell’apertura sul davanti ) con maniche raglan e poi dalla fine dell’apertura in avanti si lavora in tondo.

Filato
YARN Järbo 2 tr Ull (2-Ply Wool) (100% wool,300 m / 100 g)
FILATO ALTERNATIVO:

Alpaca Solo (100% alpaca, 167 m / 50 g)
Junior (70% acrylic, 30% polyamide, 168 m / 50 g)
Quantità di filato e colori:
Colore1: circa. 110 (120, 140, 170, 200) g (color 74102,Natural White).
Colore2: circa. 10 (10, 10, 10, 10) g (color 74136,cl
Bohemian Night)

Campione :20 m e 30 giri =10×10 cm a m rasata

Taglie

Altezza del bambino:74-80 (86-92, 98-104, 110-116, 122-128)cm

Età: 6 mesi-1 anno (1-2, 2-4, 4-6, 6-8)

Ferri circolari 3,5-4 mm con cavo lungo 40-60 cm : 3.5 e 4 mm, e un set di 5 ferri a doppie punte o qualunque metodo per lav le piccole circonferenze ( le maniche, che potete anche lav aperte e poi cucirla ).
Il capo veste circa 10-15 cm in più delle misure del corpo .
Circonferenza del capo finito: 61 cm (64-68-74-80) cm

Lunghezza del capo :
33 (36, 39, 44, 48) cm circa
Lunghezza maniche : 19 (21, 25, 29, 33) cm


Bottoni 3 (3, 3, 3, 3) diametro di 10-13 cm circa

DESIGNER Sigrid Marie Blom
PUNTI E TECNICHE
M1R = aum intercalare con inclinazione a destra : con il F di sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro verso il davanti e lav al dir.
M1L = aum int con incl a sin: con il F di sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti verso il dietro e lav al dir ritorto
SPRONE
Si lav in avanti e indietro con i ferri circ e la prima e l’ultima m si lav sempre sia sul dir del lav che sul rov del lav.

Per i davanti monteremo solo 1 m che aumenteremo via via per ottenere lo scollo più basso rispetto al dietro
Con il colore 1 e i ferri circ più grandi montare 45 (48, 52, 58, 62) m. Lav un f rov sul rov del lav
Mettere i marcatori ( pm)per i raglan in questo modo :
1 m (davanti sin), pm, 1 m raglan , pm, 9 (10, 11, 13, 14) m (manica sinistra ), pm, 1 m raglan , pm, 21 (22, 24, 26, 28) m
(dietro ), pm, 1 m raglan , pm, 9 (10, 11, 13, 14) m, (manica destra ), pm, 1 m raglan , pm, 1 m (davanti destro).
Lav un f dir sul dir e fare gli aumenti ai lati della m di raglan in questo modo :
*M1R, lav al dir la m raglan , M1L, dir fino alla m raglan succ * rip fino alla fine del ferro = 8 m aumentate .
F succ rov..
Cont in questo modo sempre aum una m ai raglan a tutti i ferri sul dir del lav e in più aum una m sia all’inizio che alla fine del ferro per creare lo scollo in questo modo :
1 dir, M1L, * dir fino alla m raglan succ, M1R, lav al dir la m raglan , M1L;* rip da * a * altre 3 volte, dir fino all’ultima m , M1R, lav al dir l’ultima m. Girare e la un f rov..
Rip questi ultimi 2 ferri per un tot di 4 (4, 5, 5, 6) volte.
Il n di maglie sarà:
10 (10, 12, 12, 14) m (davanti sin ), 1 m raglan ,19 (20, 23,
25, 28) m (manica sin ), 1 m raglan , 31 (32, 36, 38, 42) m
(dietro ), 1 m raglan , 19 (20, 23, 25, 28) m
(manica destra ), 1 m raglan , 10 (10, 12, 12, 14) m (davanti destro ) = 93 (96, 110, 116, 130) m in totale .
Ora monteremo 4 (4, 4, 5, 5) m con il montaggio a cappio alla fine del f sul rov del lav .Al F succ lav dir facendo gli aum ai raglan ma non gli aum allo scollo . Montare 4 (4, 4, 5, 5) m con il montaggio a cappio alla fine del ferro :
avremo 15 (15, 17, 18, 20) m (dav sin ), 1 m raglan , 21 (22, 25,
27, 30) m (manica sin ), 1 m raglan , 33 (34, 38, 40, 44) m
(dietro), 1 m raglan , 21 (22, 25, 27, 30) m
(manica destra ), 1 m raglan , 15 (15, 17, 18, 20) m (dav destro ) = per un totale di 109 (112, 126, 134, 148) m.
Continuare a lav altri 8 ferri di aumenti ai raglan ai ferri sul dir del lav sempre lavorando in avanti e indietro fino ad avere lavorato un tot di
17(18, 19, 21, 23) ferri con aum ai raglan e il n tot di m sarà:
26 (27, 29, 32, 35) m (dav sin ), 1 m raglan , 43 (46, 49,55, 60) m (manica sin ), 1 m raglan , 55 (58, 62, 68, 74) m
(dietro ), 1 m raglan , 43 (46, 49, 55, 60) m
(manca destra ), 1 m raglan , 26 (27, 29, 32, 35) m (dav destro ) = 197 (208, 222, 246, 268) m in totale.
CORPO
Ora separeremo le maniche dal corpo . Mettiamo in attesa le 43 (46, 49, 55, 60) m di ogni manica mentre lavoreremo le m del corpo ( le 4 m di raglan sono incluse nelle m del corpo ) . Montare 4 (4, 4, 4, 4) m con il montaggio a cappio ad ogni sottomanica e 3 (4, 4,4, 4) m al centro del davanti = 122 (128, 136, 148, 160) m. Lavoreremo il corpo in tondo . Lav dir a m rasata fino a 27 (30, 33,
38, 42) cm misurati al centro del dietro o fino alla lunghezza desiderata .
Aggiustare il n di m in modo da averne 120 (128, 136, 144) m. Lav lo schema è 3 giri con il colore 1 Cambiare con i ferri circ più piccoli e terminare con 3 righe di legaccio ( 6 giri ) (1 g rov e un g dir per 3 volte ) Chiudere lavorando dir.
MANICHE
Farle uguali .Iniziare con il col 1 e i ferri più grandi con il cavo corto o a d punte .
Riorendere e lav al dir 4 m dalle m montate al sottomanica e lav al dir le m in attesa di una manica = 47 (50, 53,
59, 64) m in totale. Iniziare il giro al centro del sottomanica . Lav al dir in tondo fino a
15 (17, 21, 25, 29) cm o fino a 4 cm in meno della lunghezza totale. Allo stesso tempo ogni 1.7 (1.7, 2.1, 2.3, 2.4) cm, diminuire 2 m al centro del sottomanica : 2 ass al dir dopo la prima m del giro e due ass al dir ritorte prima dell’ultima m del giro per un tot di 9 (10, 10, 11, 12) volte = 29 (30,
33, 37, 40) m rimaste . Lav (1, 1, 1, 0) m con il c col 1, Rip lo schema per 3.5 (3.5, 4, 4.5, 5) volte, lav 0 (1, 0, 0, 0) m con il col 1, 3 giri con il col 1 e cambiare con i Ferri 3,5 e fare 6 giri a legaccio poi chiudere lavorando dir.
BORDI APERTURA DAVANTI
Lato sinistro : iniziando dall’alto dello scollo con il col 1 e i f circ più piccoli riprendere e lav al dir una m ogni 2 dal lato sin dello scollo , montare 7 m con il montaggio a cappio alla fine del ferro .
F 1 (WS): Sl 1 wyf, 1 dir,1 rov,1 dir 1 rov,1 dir , poi lav al l’ultima m assieme con la m ripresa .
F 2 (RS): 1 dir,1 rov,1 dir,1 rov,1 dir,1 riv,1 dir.
Rip questi 2 ferri fino ad avere unito tutte le m riprese . Allo stesso tempo fare 2 asole ai ferri sul dir del lav : 1 dir,1 rov,1 dir,1 gett 2 ass al dir,1 rov,1 dir.
L’asola inferiore deve essere a circa 2 cm
dal fondo defrom bottom of placket and the second one just above
the center (the third buttonhole will be on the
neckband). Place the sts on a holder while you work the
right side.
Right side: Beginning at lower edge, with color 1 and
smaller size circular, with short end of yarn, pick up and
knit 1 st for every 2 rows along right side of placket.
Then, begin at lower edge with long end of yarn and
CO 7 sts with backward loops
Row 1 (RS): Sl 1 wyb, p1, k1, p1, k1, p1, knit last st tog
tbl with a st picked up along placket.
Row 2 (WS): P1, k1, p1, k1, p1, k2.
Rep these 2 rows until all the picked-up sts have been
joined.
NECKBAND
Work the 7 sts on right front edge as est, pick up and
knit 1 st in each st along neckline and cast-on edge, and
work the 7 sts along left font edge = approx. 77 (81, 85,
93, 99) – make sure you have an odd number of sts.
Work in k1, p1 ribbing for ¾ in / 2 cm and don’t forget
to make the last buttonhole on the left side. BO in
ribbing.
FINISHING
Join the lower edge of the front edges with the cast-on sts of
the placket (make sure that the buttonhole aligns on top).
Sew on buttons. Weave in all ends neatly on WS.
Dampen sweater, preferably from a spray bottle. Gently
press out excess water by rolling sweater in a towel. On
a dry towel, lay pullover flat to dry, patting it out to
finished measurements

SUGGERIMENTI E SCORCIATOIE

Per evitare domande: prima di iniziare a lavorare leggi tutta la spiegazione

Conteggio dei punti: lavorare sempre a maglia o all’uncinetto un campione come raccomandato nel modello. Se il conto dei punti non corrisponde al campione indicato nella spiegazione , riprova con ferri o uncinetti più grandi più piccoli.

Evidenzia la taglia che lavorerai a maglia o all’uncinetto in tutto il modello per rendere più facile da seguire le istruzioni.

Grafici: sarà più facile seguire un grafico se segni la tua riga con un righello

La vestibilità inclusa nei nostri indumenti varia a seconda del tipo e F orma dell’indumento. Per determinare la taglia giusta, ti consigliamo di misurare prima il tuo corpo. Quindi puoi calcolare la taglia del capo a seconda di quanto debba essere più o meno largo il capo . Gli schemi per ogni pezzo mostrano tutto il capo

Misure.

Maglia a due colori: quando si lavora a maglia più di 3-4 punti dello stesso colore, ruotare i fili colorati l’uno intorno all’altro sul rov del lav per evitare lunghi fili o “fluttuanti” sul

dietro. Se i fili devono essere incrociati per più ferri o giri , assicurati di non farlo nello stesso punto per evitare che i fili si manifestino sul dir

Suggerimenti per i fili colorati : assicurati di avere abbastanza filato per completare il tuo progetto. Il

I colori possono variare di volta in volta. Per ottenere un mix di colori liscio, puoi alternare tra due matasse: lavorare due ferri da una e due ferri da un’altra matassa.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.

Link all’originale:

https://www.ravelry.com/patterns/library/slagg—sweater


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2300

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>