Quantcast
Channel: La Maglia di Marica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2298

Topdown con davanti asimmetrici

$
0
0

IMG_0675image_medium

 

 

link all’originale ,qui:http://www.ravelry.com/patterns/library/garter-stitch-swingy-sweater

Veramente molto facile, lavorato a legaccio, con i bordi a m rasata , asole aggiunte dopo con un cordoncino fatto con i ferri a dpunte(i-cord) ma potete farlo anche con l’ago.

Viene dato in un’unica misura, ma non sarà difficile aumentare la misura ,solo montando più m per lo scollo, ma sempre in n divisibile per 3..

Per sapere quante m montare per lo scollo fate un campione e montate le m in un numero divisibile per tre: una parte per il dietro, una parte per il davanti( che si dividerá in due parti) e la terza parte si dividerá in due parti per le maniche.
Se non lavorate con i ferri a doppie punte o con i ferri circolari, lavorate le maniche per prime e poi il corpo.
Per una misura xs ( circonferenza di 85 cm) da lavorare con ferri 6,5 monteremo 90 m
Campione:17 m per 10 cm( ferri 6,5)

Considerate che la m legaccio risulta molto cedevole
Lavoreremo i primi 4 ferri a m rasata poi si prosegue a legaccio facendo gli aumenti per i raglan.

Montare 90 m e lav 1 ferro dir e un ferro rov
Nel terzo ferro metteremo dei Segnapunto per indicare dove si faranno gli aumenti per i raglan, lavorando 2 v(2v) la m a 1 m prima e dopo il s(2 m tra gli aumenti)
Ferro 3:(impostazione):lavorare  dir:8 dir,segno,15 dir,s,30 dir,s,15 dir,s,22 dir
Ferro 4 rov.
( passare sempre la prima m di ogni ferro senza lavorarla )

Aumenti e legaccio
Ferro 5 e tutti i ferri sul rov del lav: lav dir fino a due m prima del s,2v, 1 dir,passare il s,1 dir,2 V. Ripetere per ogni segno
Ferro 6:(e tutti i ferri sul rov del lav): dir.
Proseguire ripetendo questi due ferri fino alla giusta lunghezza dello scalfo,poi trasferire le m delle maniche in attesa in questo modo:
Lav fino al primo s,togliere il s,e trasferire le m fino al secondo s in attesa,togliere il secondo s e lavorare fino al terzo s,( toglierlo)mettere in attesa le m fino al quarto s, e lavorare fino alla fine.

Se non lavorerete le maniche con i ferri a d punte(o circolari con cavo corto o magic loop) lavorate fino al primo segno, tagliate il filo e trasferite in attesa le m del davanti appena lavorate, lavorate fino al secondo segno(la prima manica, ) e trasfeite in attesa le m del dietro(fino al terzo segno), lavorate con un secondo gomitolo la seconda manica, fino all’ultimo segno, e trsferite in attesa le m dell’altro davanti.

lavorate le m delle maniche  e poi rimettete su un ferro (quello di destra) le m del davanti che avete lavorato, e sul ferro di sin le m del dietro e del secondo davanti, terminate il ferro:dietro+secondo davanti) e proseguite lavorando sul corpo.

Corpo
Lav diritto sulle m del corpo fino alla lunghezza desiderata poi fare 4 ferri a m rasata a chiudere.

Trasferire le m di una manica sui ferri e lav a legaccio fino alla lunghezza desiderata, diminuire nell’ultimo ferro delle m lungo il ferro a distanza di 5/8 m tra l’una e l’altra ( per diminuire lav 2 m assieme) poi lav 4 ferri a m rasata e chiudere.
Cucire 2 o 3 bottoni sul bordo del davanti sinistro ,e sul davanti ds in corrispondenza dei bottoni riprendere 3 m e fare un i- cord e cucirlo per fare un’asola.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2298

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>