Link all’originale:
FW166_PrettyMalloryLaceSweater nell’originale ci sono gli schemi del traforo per le diverse misure.
TAGLIE
S (M, L, XL)
misure del capo finito, circ del busto :85(95-105-115)42, 46)
ferri circolari 3,5 cavo lungo 80cm
3,25 lunghi 40 cm
Campione:25m per 10cm con i ferri 3,5
Materials: Cascade Heritage 150 Sockyarn (75% Merino Superwash Wool/ 25% Nylon)
492 yards – 2 (2, 3, 4)gomitoli color # 5637
Cascade 220 Superwash Sport (100 % Merino) 136 yards – 7 (8, 9, 10) gomitoli
segnapunti in 3 diversi colori
abbreviazioni:
Aumento intercalare destro:M1R con la punta del ferro di sin sollevare dal dietro in avanti il filo che unisce le due m, lavorarlo al diritto
Aumento intercalare sinistro:M1L con la punta del ferro dinistro sollevare il filo che unisce le due m dal davanti al dietro, lavorarlo al dir ritorto.
2v:è l’aumento che si fa lavorando 2v la stessa m, una volta al dir poi senza farla cadere dal ferro rilavorarla ancora al diritto ma sul dietro(dir ritorto) viene chiamato anche aumento barrato
Il pull si lavora a m rasata e con un punto traforato sulle maniche(lo schema all fine della spiegazione)
le maniche sono 3/4 ,sul davanti e sul dietro si faranno delle diminuzioni-e successivi aumenti per sagomare il pull(se lo volete diritto non fate queste dim-aum)
SPIEGAZIONE
Con i ferri circ + piccoli e il cavo corto montare 122m.
Unire per lavorare in tondo e mettere un segno per l’inizio del giro.
Lav a coste 1/1 per 7 ferri.
f succ: cambiare con i ferri + grandi e aumentare 8m lungo il ferro mettendo i segni in questo modo:
segno per l’inizio del giro,50dir(davanti),segno,15dir(manica),segno,50dir(dietro),segno 15 dir(seconda manica)
ferro 1 aumenti per i raglan:
per il davanti:lav 2 volte la m dopo il primo segno di inizio del giro, dir fino alla la m prima del segno succ e lavorarla 2 volte,passare il segno,
per la prima manica:lavorare 2 v la m dopo il segno e lav il primo ferro dello schema delle maniche, lav 2 volte la m alla fine dello schema, spostare il segno,
per il dietro:lav 2 v la m dopo questo s, dir fino alla m prima il s succ, lav 2 v questa m, spostare il s,
per la seconda manica:lav 2 v la m dopo il s, e lav il primo ferro dello schema della seconda manica, lav 2 v l’ultima m prima del segno di inizio del giro, fine del primo giro
ferro 2:giro succ, lav dir passando i segni, e senza aumenti
SCHEMA DEL TRAFORO DELLE MANICHE
SIMBOLI:
Cerchio nel quadretto:gettato
barra incilata a destra:lav 2 m aeeieme
barra inclinata a sinistra:lav 2m assieme ritortr(o ssk)
quadratino bianco:dir sul dir del lav, rov sul rov del lav
il n 2 ai lati della riga è l’aumento lavorando 2 volte la m
le tre linee a freccia iondicano la doppia dimnuzione a m centrale
Nello schema sono indicati solo i ferri sul dir del lav, i ferri sul rov del lav si lavorano dir se lavorate in tondo altrimenti al rov
Lo schema si legge dal basso verso l’alto e da destra a sinistra.
Ripetere i ferri 1 e 2 per altre 23 (29, 35, 40) volte e alla fine avremo 322 (370, 418, 458) m sui ferri:
98 (110, 122, 132)m per il davanti
63 (75, 87, 97) m per la prima manica *
98 (110, 122, 132) m per il dietro
63 (75, 87, 97) m per la seconda manica. *
* segnatevi a quale ferro dello schema del traforo siete arrivati, perchè quando riprenderete a lav le maniche dovrete proseguire da qui..
SEPARAZIONE DELLE MANICHE DAL CORPO E UNIONE DEL DAVANTI AL DIETRO
ferro succ:segno di inizio giro,98 dir (110, 122, 132) per il davanti,eliminare i segnapunti dei raglan,trasferire le succ 63 (75, 87, 97) m in attesa,per la manica,eliminare il segnapunto,montare 3m,mettere un altro segnapunto(segna il fianco),montare 3m,98dir (110, 122, 132) per il dietro,,eliminare il segnapunto del raglan,trasferire in attesa le succ 63 (75, 87, 97)m per la seconda manica ,eliminare il segnapunto del raglan,montare 3m, mettere un segno,(per l’altro fianco) montare 3m e lav in tondo sulle 208 (232, 256, 276) m rimaste sui ferri per i davanti e dietro.
lav a m rasata per 9cm .
SAGOMARE DAVANTI E DIETRO.
ferro succ:spostare il sA,(indica l’inizio/fine del nuovo ferro ferro),34dir (38, 42, 46) , segnoB, 36dir (40, 44, 46) segnoC,34dir (38, 42, 46) ;
Spostare il segno che separa il dietro dal davanti:SA1,34dir dir (38, 42, 46)segnoB1,36dir (40, 44, 46) segno C1, 34 dir (38, 42, 46) .
Avremo due segni sul davanti e due segni sul dietro (oltre ai segni dei fianchi) e faremo una dim ai lati dei segni B e C e B1 e C1.
DIMINUZIONI
Lav dir fino a 2m prima del segnoB ,lav 2 ass al dir rit,spostare il s,dir fino a due m prima del secondo segno C, spostare il s, 2 ass al dir,,dir fino al s del fianco ,spostare il s,
ripetere un’altra volta per il dietro.
Lav questo ferro di dim ogni 6 ferri altre 4 volte. .
lav altri 8 ferri a m rasata poi iniziare ad aumentare:
ferro di aumenti:dir fino al SA, M1R,(aumento intercalare destro) spostare il s,dir fino al segno B,spostare il segno , M1L(aum int sin)dir fino al s del fianco spostare il s ,ripetere un’altra volta per il dietro,
Abbiamo aumentato prima e dopo i segni del davanti e del dietro dove avevamo precedentemente diminuito..
Lav il ferro di aumenti altre 4 volte ogni 6 ferri.
Continuare a lav a m rasata fino a 40cm(42,5-45-47,5) dall’unione dietro-davanti o fino alla lunghezza desiderata.
Cambiare con i ferri + piccoli e lav a coste 1/1 per 8 ferri, poi chiudere al f succ(lavorando le m come si presentano).
MANICHE
Mettere le 63 (75, 87, 97) m di una manica lasciate in attesa sui ferri e lav il ferro succ dello schema del traforo,montare 2m 2(3, 2, 3)m, mettere un segno,montare altre 2 (3, 2, 3) m, avremo 67 (81, 91, 103) m sui ferri.
lav i 16 ferri dello schema poi iniziare a dim ai lati del segno(continuando a lav la seconda rip dello schema) :
spostare il s,1 dir,2ass al dir,lav fino a 3m prima del s, 2ass al dir ritorte,1 dir.
lav queste dim ogni 10 ferri per altre 5 (6, 6, 7)volte, avremo alla fine 53 (67, 77, 87) m sui ferri.
Continuare a lav seguendo lo schema fino a 24cm(25-27-27,5) o fino alla lunghezza desiderata.
cambiare con i ferri + piccoli ,lav 8 ferri a coste 1/1 e chiudere al ferro succ lavorando a coste.
SCHEMA DEL TRAFORO DELLE MANICHE
2v sta per :lav 2 volte la m:una volta al dir, poi senza farla cadere dal ferro, rilavorarla al dir ritorto(sul dietro).
accavallata doppia a m centrale,sta per :passare due m assieme senza lavorarle, lav 1 dir, accavallare le due m passate su quella lavorata.
ferri 1: lav 2 volte la m,13dir,2v,
ferro 2 e tutti i ferri pari :dir.
f3: 2v,15dir,2v
f5: 2v,17dir,2v
f7: 2v,4dir,2ass al dir,3dir,1gett,1dir,1gett,3dir,,2 ass al dir ritorte,4dir,2v.
f9: 2v,5dir, 2 ass al dir,2dir,1gett,3dir,1gett,2dir,2ass al dir rit,5dir,2v.
f11: 2v,6dir,2ass al dir,1dir,1gett,5dir,1gett,1dir,2ass al dir rit,6dir,2v.
f13: 2v,7dir,2ass al dir,1gett,7dir,1gett,2ass al dir rit,7dir,2v.
f15: 2v,3dir,2ass,3dir,1gett,1dir,1gett,3dir, 1 acc doppia a m centrale.,3dir,1gett,1dir,1gett,3dir,2ass al dir rit,3dir,2v.
f17: 2v, 4dir,2ass al dir,2dir,1gett,3dir,1gett,2dir,1cc d a m centr,2dir,1gett,3dir,1gett,2dir,2ass al dir rit,4dir,2v.
f19: 2v, 5dir,2ass al dir,1dir,1gett,5dir,1gett,1dir,1acc d a m centr,1dir,1gett,5dir,1gett,1dir,1ass al dir rit,5dir,2v.
f21: 2v, 6dir,2ass al dir,1gett,7dir,1gett,1 acc d a m centr,1gett,7dir,1gett,2ass al dir rit,6dir,2v.
f23: 2v,2dir,2ass al dir,3dir,(1gett,1dir,1gett,3dir, doppia dim a m centr,3dir)rip 2 volte,1gett,1dir,1gett,3dir, 2ass al dir rit(ssk)2dir,2v.
f25: 2v,3dir,2ass al dir,2dir,(1gett,3dir,1gett,2dir,doppia dim a m centr,2dir)rip 2 volte,1gett.3dir,1gett,2dir,2ass al dir rit,3dir,2v.
f27: 2v,4dir,2ass al dir,1dir,(1gett,5dir,1gett.1dir,dim doppia a m centr,1dir)rip 2 volte,1gett,5dir,1gett,1dir,2ass al dir rit,4dir,2v.
f29: 2v,5dir,2ass al dir,(1gett,7dir,1gett,dim doppia a m centr)rip 2 volte,1gett,7dir,1gett,2ass al dir rit,5dir,2v.
f31: 2v,1dir,2ass,3dir,(1gett,1dir,1gett,3dir,dim doppia a m centr,3dir)rip 3 volte,1gett,1dir,1gett,3dir, 2 ass al dir rit,1dir,2v.
f33: 2v,2dir,2ass,2dir,(1gett,3dir,1gett,2dir, dim d a m centr,2dir)rip 3 volte,1gett,3dir,1gett,2dir,2ass al dir rit,2dir,2v.
f35:2v,3dir,2ass,1dir,(1gett,5dir,1gett,1dir,sim d a m centr,1dir) rip 3 volte,1gett,5dir,1gett.1dir,2ass al dir rit,3dir,2v.
f37: 2v,4dir,2ass,1gett,(7dir,1gettt,dim d a m centr,1gett)rip 3 volte,7dir,1gett,2ass al dir rit,4dir,2v.
