Trovo che sia molto “italian style” del genere delle buone cose di una volta,quelle cose che saranno sembre belle e scavalcano la moda.
E’ opera di è una brillantissima nonna,Lodovica B., e otrettutto, come potete vedere, piuttosto brava, e per farmi vedere come lavora mi ha portato questa chicca;ho dovuto strapparla dalle mani di Flavia e naturalmente prometterle che glie ne farò uno uguale..
Il punto è quello che si chiama “nocciolina”, solo sul davanti:
Sul dietro maglia rasata con le m riprese lunghi i bordi e lavorate a m legaccio con le asole.
Tessuto Liberty, “Tana lawn”
Sicuramente saprete dove trovarlo anche nella vostra città(a Roma credo da Bassetti), ma se per caso sarete di passaggio a Londra, un buon indirizzo è “Shaukat“(http://www.shaukat.co.uk/category/all-liberty-fabrics/classic-tana-lawn-100-percent-cotton)
– naturalmente da Liberty ma.. anche in un negozietto in Sheperd’s Bush market..(http://www.italianialondra.it/visitarelondra/mercati/innerlondon/hammersmithfulham/shepherdsbushmarket.html)
Ci sono stata ed è davvero conveniente.(e adesso sono piena di stoffa che devo naturalmente lavorare , prima che Flavia non decida che si vestirà solo da velina..)
Spiegazione del punto nocciolina:
si monta un n di m multiplo di 4 + 2 m di margine per lato
ferro1-nella stessa m si lavora” 1 dir,1rov,1dir, poi lav 3m assieme a rov” rip e finire con 2m di margine.
ferro 2- e tutti i ferri pari a rov.
ferro 3-2m di margine.”3m assieme a rov,e nella m seguente si lavora: 1dir,1rov,1dir” rip e finire con 2 m di margine.
Ripetere sempre questi 4 ferri.
Qui un video che ve lo mostra(nonostante l’accento emiliano di chi lo spiega..non sono io..!)
Dopo aver fatto un campione e aver capito quante m vi servono per il davanti, montate le m e lav a p nocciolina fino agli scalfi, diminuitte ai lati del ferro 3/4 m (ricominciate il p nocciolina quando avrete le 4 m che vi servono sempre seguendo lo schema) e arrivate allo scollo diminuite un gruppo m centrali e poi ancora qualche m ai lati di questo gruppo,(prima 2, poi una) poi continate a lavorare le due parti separatamente per qualche cm.
Continuate lavorando a m rasata e rimontate le m per il dietro, ma calcolando che per i bordi si riprenderanno le m in seguito.
Si continua quindi a m rasata e alla stessa altezza delle diminuzioni degli scalfi farete invece degli aumenti, poi si continua e alla stessa altezza del davanti si chiudono le m.
per la parte in tessuto dovrete servirvi delle foto ..e di qualcuno che sappia cucire!
Quando riprendete le m dietro per i bordi ricordate: al diritto del lavoro, e riprendete lo stesso n di m su entrambi i lati!
Consiglio: fate prima il bordo dove attaccherete i bottoni, mettete un segno dove attaccherete i bottoni e quando riprendete le m per fare il bordo dell’altro lato, fate l’asola(2m assieme 1 gettato) in corrispondenza del segno dei bttoni dell’altro lato.
Altri abitini con corpetto, in preparazione ,ma alcuni già pubblicati qui:http://lamagliadimarica.com/2012/06/13/continua-la-corpettomania-tanti-vestitini-con-corpetto-a-maglia-per-alicemarianna-e-flavia/
e qui:http://lamagliadimarica.com/2012/04/04/une-robe-a-corselet/
poi vi presenterò questo:
e questo:
quindi.. preparate la stoffa e il filo, prendete per il corpetto, del cotone abbastanza sottile, da noi le estati sono calde..
