..c’è il topdown e ..il bottom-up..
so che si appare esterofili con tutti questi termini in inglese, ma, la lingua anglosassone ha la caratteristica di risultare sintetica,e di spiegare velocemente un concetto..
per cui i media(leggi midia) dal latino mezzi, definisce tutti i mezzi di comunicazione: stampa, tv ecc
Attenti a non esagerare, mi è capitato parlando con un signore ,di provenienza straniera, di parlare della Nike di Samotracia, e di sentirmi correggere:”Marìca, si dice Naiki…
per cui come il topdown nella maglia definisce un lavoro che si comincia dall’alto così il bottom up al contrario comincia dal basso, ma sempre lavorando tutto assieme..pare gle il momdo anglosassone detesti cucire..sta di fatto che una volta imparate queste tecniche che limitano al minimo le cuciture e semplificano il n di aumenti o diminuzioni..nessuno vuole tornare più indietro!
e allora, che bottom up sia!
misure:6 mesi-12-18 2 -4-6 anni
circ torace:50cm(52,5-55-60-70)
lunghezza:25cm(27,5-30-34-37-42)
per lavorare le maniche e il collo in tondo:
ferri:3,75(a d punte un set da 5 ferri)
4,5(a d punte set da 5)
3,75 circolari cavo 60 ccm
4,5 circolari cavo da 60 cm
oppure circolari cavo lungo e tecnica Magic loop;cercate nel bloo su you tube e troverete il video e la spiegazione di questa tecnica
4 segnapunti
campione:
16 m per 24 ferri con i ferri più grandi
si lavora dal basso e senza cuciture
chiusura morbida delle m per il collo:. Jeny’s Surprisingly Stretchy Bind Off (JSSBO)
sequenza delle righe:
cc1:colore 1
cc2 col 2
cc3 col 3
CC1: 1 giro
CC2: 1 giro
CC3: 2 giri
CC1: 3 giri
CC3: 2 giri
CC2: 1 giro
CC1: 1 giro
coste legaccio:
giri 1-3: *3dir,1rov * rip per tutto il giro.
giro 4: rovescio.
CORPO
Con i ferri più grandi montare 88[92, 100, 108, 116, 128] m, mettere un segnapunto per l’inizio del giro, facendo attenzione che le m non siano girate unite i ferri ,poi passare ai ferri più piccoli,lav a coste 2/2 per 6[57, 8, 8, 10, 10] giri
proseguire a m rasata per 12cm(14-15-16-17,5-20-25)cm
Passare le prime 7[7, 8, 8, 9, 10] m in attesa, per il sottomanica.Se passate un n dispari di m ,passatene un’altra prima del segno,trasferire le rimanenti m del corpo in attesa da un’altra parte.
MANICHE
Con i ferri a d punte più grandi .montare 24[28, 28, 32, 32, 38] m. mettere un s e lav in tondo ,facendo attenzione a non girare le m.
Passare ai ferri più piccoli e lav a coste 2/2 per 2[2, 3, 4, 4, 4] giri.
poi altri 2(2-2-2-3-3) giri a coste con i ferri a d punte e il colore principale ,aumentando 2m ogni 4 [7, 7, 7, 7, 4] giri per 3[2, 4, 4, 5, 6] volte, in questo modo:
1dir, lav la m succ due volte, dir fino alle ultime 2m.lav la m 2 volte, 1 dir.
fatti tutti gli aumenti avrete 30[32, 36, 40, 42, 50] m.
proseguire fino a 10cm(14-15-17,5-20-22.5)dall’inizio, poi lav le righe.
Assicuratevi che metà delle m siano prima del segnap, e l’altra metà dopo,eliminare il segnapunto quab,passare 7[7, 8, 8, 9,m in attesa eliminando il segnap.
Se passate un n dispari di m, mettete un n dispari di m prima o dopo il segnap e fate lo stesso per tutte e due le maniche.,lasciate le m rimaste in attesa sul filo.
nella seconda manica passate le m del sottomanica e lasciate le m rimaste sul ferro.
SPRONE
Mettere un segnap,di colore diverso per distinguerlo da quello di inizio del giro,lav 23[25, 28, 32, 33, 40] m della manica,segno,la m del corpo =120[128, 140, 156, 164, 188] m.
lav a legaccio e fare le diminuzioni.
giro 1 (Diminuzioni): *1dir, 2ass al dir ritorto,lav a coste-legaccio fino a 3 m dal s succ,2ass al dir, 1 dir,spostare il s,* ripetere per tutto il giro.
giro2: 2dir,lav a coste-legaccio fino a due m dal s succ,2dir, spostare il s ,rip.
Rip i giri 1 e 2 fino a che resteranno 32[40, 44, 52, 52, 60]m, passando ai ferri a d punte se necessario.
Chiudere in questo modo( JSSBO: 1dir,1gettato,1dir,accavallare il gettato e la prima m lavorata al dir sopra la seconda, 1 gett,1dir,passare il gettato e la prima m lavorata al dir, sulla seconda ,rip fino all’ultima m,tagliare il filo e chiudere.
https://web.archive.org/web/20130528163145/http://petitepurls.com/Spring10/spring2010_phenry.htmlhttps://web.archive.org/web/20130528163145/http://petitepurls.com/Spring10/spring2010_phenry.html
